Claussen, Peter Cornelius
Peter Cornelius Claussen, nato nel 1944, ha studiato storia dell’arte, archeologia classica e archeologia preistorica a Tubinga, Marburgo, Bonn e Magonza. Nel 1973 ha conseguito il dottorato con una tesi sulla cattedrale di Chartres. Nel 1974/75 ha ottenuto una borsa di studio presso la Bibliotheca Hertziana di Roma. Successivamente, ha lavorato come assistente scientifico all’Università di Heidelberg, sotto la guida di Hans Belting. Nel 1981 ha conseguito l'abilitazione all'Università di Heidelberg con una monografia intitolata "Magistri Doctissimi Romani", dedicata ai cosiddetti Cosmati. Dal 1982 al 1987 ha ricoperto la cattedra di Storia dell'Arte all'Università di Francoforte, e nel 1986/87 è stato professore ospite alla Biblioteca Hertziana di Roma. Dal 1987 al 2009 è stato titolare della cattedra di Storia dell’Arte Medievale all'Università di Zurigo. Nel 1993 ha subito un trapianto di cuore. Le sue ricerche si concentrano su diversi temi: l’arte al tempo di Federico II, l’oreficeria medievale, Chartres e la scultura gotica, il ruolo e la firma dell’artista medievale, e le opere di Holbein, Dürer, le visioni nell’arte e l'outsider art. Il suo principale focus di ricerca rimane Roma e il Corpus delle Chiese di Roma tra il 1050 e il 1300.
Contributi
Vedi tutti
Bozzini, Graziella
Laureata presso l’Università degli Studi di Pavia in Lettere ad indirizzo storico-artistico e diplomata presso la Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario; ha collaborato con l’Ufficio Beni Culturali di Pavia per progetti di catalogazione di opere di pertinenza ecclesiastica; ha inoltre conseguito diversi titoli di master universitari di secondo livello in scienza e tecnologia dei media, storia, didattica delle lingue, didattica delle letterature, linguistica. Ha insegnato in diversi Licei della Lombardia e della Baviera nonché presso la Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg. Presso la medesima università ha seguito corsi dell’IZEMIR (Interdisziplinäres Zentrum für Mittelalter- und Renaissancestudien) ed ha collaborato alla realizzazione del corso (on-line e in forma di blendend learning) "L’italiano dell’arte, dell’archeologia e dell’architettura" finanziato dalla Virtuelle Hochschule Bayern (VHB). Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in storia dell’arte presso la Universität Zürich (UZH) con una tesi (sull’architettura, la decorazione e l’arredo di monasteri femminili) diretta dalla professoressa Carola Jäggi. Da settembre 2024 collabora alla ricerca finanziata dal FNS "Die Kirchen Roms im Mittelalter 1050-1300 (Corpus Cosmatorum II)".
Hermanin, Bianca
Bianca Hermanin si è laureata in storia dell'arte presso l'Università La Sapienza nel 2015 con una tesi sul patronato papale nell'Alto Medioevo. Successivamente ha lavorato presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici dei Musei Vaticani e nel 2020 ha discusso la sua tesi di dottorato presso l'Università degli Studi Roma Tre con una tesi dedicata a Tiberio Alfarano e alla Basilica Vaticana. Dal 2020 collabora alla ricerca finanziata dal FNS "Die Kirchen Roms im Mittelalter 1050-1300 (Corpus Cosmatorum II)" presso l'Università di Zurigo; dall'ottobre 2024 è funzionaria del Ministero della Cultura italiano.
Langer, Michael
Michael Langer ha studiato archeologia cristiana, storia dell’arte e teologia Cattolica all’Università di Münster e si è laureato nel 2012 con la tesi magistrale "Ein spätantiker Sakralbau in Misis (Mopsuestia) und seine Bodenmosaiken", seguita da un dottorato in storia dell’arte con la tesi "Alt St. Peter. Eine Revision der bauhistorischen Forschung" – difesa nel 2021, ancora da pubblicare. Dal 2019 partecipa al progetto "Die Kirchen der Stadt Rom im Mittelalter 1050-1300 – Corpus Cosmatorum"; dal 2022 al 2023 ha lavorato per il Tesoro della Cattedrale e il Museo Diocesano di Osnabrück e dal 2023 lavora per il progetto "Digitalisierung des Christlichen Kulturerbes im Bistum Münster" all’Università di Münster.
Rácz, Alexander
Storico dell'arte, curatore ed esperto d'arte certificato. Ha studiato storia dell'arte e archeologia a Erlangen, Roma e Zurigo. Ha trascorso due anni presso la Bibliotheca Hertziana / Istituto Max Planck per la Storia dell'Arte a Roma per il suo dottorato, ottenuto nel 2023 dall’Università di Zurigo (UZH) sotto la supervisione della Prof. Dr. Carola Jäggi. Attualmente curatore del Museum Weißes Schloss Heroldsberg e consulente nella gestione di collezioni d'arte, nella gestione di lasciti e proprietà artistiche e nella costituzione di fondazioni artistiche.
Contributi
Senekovic, Darko
Darko Senekovic, laureato all’Università di Zurigo in Filologia mediolatina e Storia dell’arte; già durante gli studi assistente al progetto "Handbuch zur lateinischen Sprache des Mittelalters" (Prof. Dr. P. Stotz), più tardi collaboratore nel progetto di ricerca "Hermeneutik und Exegese im Mittelalter" (diretto da Prof. Dr. P. Michel, 1999), docente di diversi corsi di Filologia mediolatina all’Università di Zurigo (2002-2011), collaboratore nella "Fachstelle für Verständnis- und Interpretationsprobleme lateinischer Texte" (Università di Zurigo, 2006-2020) e uno degli editori del "Dialogus Petri Alfonsi" (edizione critica del testo, progetto diretto da Prof. Dr. C. Cardelle de Hartmann, 2011-2013); partecipa alla ricerca finanziata dal FNS "Corpus Cosmatorum II: Die Kirchen Roms im Mittelalter 1050-1300" sin dall’inizio del progetto (2001-2020, dal 2020 come collaboratore esterno).
Contributi
Vedi tutti
Mondini, Daniela
Daniela Mondini è professoressa ordinaria presso l'Accademia di architettura di Mendrisio (Università della Svizzera italiana). Ha studiato Storia dell'Arte e Storia all'Università di Zurigo e "La Sapienza" di Roma. Nel 2002 ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Zurigo e l’abilitazione nel 2010. Dal 2002 al 2005 e nuovamente dal 2009 al 2010 è stata coinvolta nel progetto di ricerca "Le Chiese della città di Roma nel Medioevo" finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS). Mondini è stata docente invitata alla Università tecnica di Monaco di Baviera, all'ETH di Zurigo, alle Università di Berna e di Zurigo. Nel 2010 ha vinto una posizione di professore assistente FNS presso l'Università della Svizzera italiana, Accademia di architettura di Mendrisio, dove è stata immessa in ruolo nel 2012. Dal 2015 dirige con Carola Jäggi il completamento del Corpus Cosmatorum con il sostegno del FNS. È stata pro-rettrice dell'Università della Svizzera italiana dal 2017 al 2020.
Contributi
Vedi tutti
Camerlenghi, Nicola
Nicola (Nick) Camerlenghi è Professore Associato presso il Dipartimento di Storia dell'Arte del Dartmouth College. Ha conseguito lauree in storia dell'architettura presso la Yale University (BA), il MIT (SMArchS) e la Princeton University (PhD). Le sue specializzazioni comprendono lo studio dell'architettura paleocristiana e medievale, con particolare attenzione alla città di Roma. È particolarmente interessato ad affrontare questi argomenti attraverso strumenti digitali, come la realtà virtuale, la realtà aumentata, la mappatura GIS, la modellazione 3D e la fotogrammetria. Il suo primo libro, "St. Paul's Outside the Walls: A Roman Basilica from Antiquity to the Modern Era", è stato pubblicato dalla Cambridge University Press nel 2018. Mentre è stato co-editore di "Visualizing Complexities: Practices and Heuristics of Digital Models in Art History" uscito nel 2024 con la Bibliotheca Hertziana di Roma. È ricercatore principale del gruppo "Mapping Rome". Ha ricevuto sovvenzioni dalla Villa I Tatti di Harvard, dal National Endowment for the Humanities, dalla Mellon Foundation, dalla Renaissance Society of America e dalla Kress Foundation, tra gli altri.
Kinney, Dale
Dale Kinney ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Institute of Fine Arts (New York University, USA) nel 1975 con una tesi su "S. Maria in Trastevere dalla fondazione al 1215" sotto la direzione di Richard Krautheimer. Dal 1972 al 2010 ha insegnato al Bryn Mawr College (Pennsylvania), dove ora è Eugenia Chase Guild Professor in the Humanities Emeritus. La sua ricerca si è concentrata principalmente sull'arte e l'architettura della Roma medievale, in particolare sulla ricezione, l'interpretazione e il riutilizzo di edifici e oggetti ereditati. Ha pubblicato molti studi sugli spolia, tra cui "Reuse Value: Spolia and Appropriation in Art and Architecture from Constantine to Sherrie Levine", in collaborazione con Richard Brilliant (2011). La professoressa Kinney ha ottenuto borse di studio presso la National Gallery of Art (Washington), l'American Academy in Rome e l'Institute for Advanced Study di Princeton, ed è stata Richard Krautheimer Guest Professor presso la Bibliotheca Hertziana (Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte) nel 2008-2009. Tra gli altri riconoscimenti, il Distinguished Teaching of Art History Award della College Art Association (2002). È stata inoltre redattrice di "Gesta" (1997-2000) e redattrice di recensioni di "Studies in Iconography" (2014-17).
Meier, Hans-Rudolf
Dopo aver completato un apprendistato e lavorato nell'industria chimica, ha studiato storia dell'arte, storia, preistoria e storia antica, e archeologia medievale. Nel 1988 ha conseguito una laurea in storia dell'arte presso l'Università di Basilea e successivamente ha lavorato come assistente di ricerca alla cattedra di storia dell'arte antica della stessa università. Nel 1992 ha conseguito il dottorato in filosofia, quindi ha lavorato come assistente presso l'Istituto per la conservazione dei monumenti del Dipartimento di architettura del Politecnico di Zurigo, interrotto da un soggiorno di ricerca come membro dell'Istituto Svizzero a Roma. Docente di storia dell’arte all’Università di Basilea fino al 2007. Dal 2003 è stato professore alla facoltà di architettura dell’Università Tecnica di Dresda, dove era decano degli studi e coordinatore del programma di Master post-laurea post-laurea “Monument Preservation and Urban Development”. Dal 2006 è stato direttore dell'Istituto della Storia delle Costruzioni, Teoria Architettonica e Conservazione dei Monumenti IBAD. Dal 2008 al 2023 è stato professore di Conservazione dei monumenti e Storia dell'architettura presso la facoltà di architettura e studi urbani dell'Università Bauhaus di Weimar, dove è stato vice-rettore per la ricerca nel 2011-2012, e dal 2021 direttore del Centro Internazionale del Patrimonio IHZ.
Rechberger, Marcello
Marcello Rechberger ha studiato storia dell'arte e filosofia a Zurigo e Berlino. Ha concluso la sua laurea triennale con una tesi sul pittore italiano Giacomo Balla all'Università di Zurigo. La stessa università gli ha conferito la laurea magistrale con una tesi sul pigmento blu di Prussia. Dal 2018 al 2024 ha lavorato come assistente studenti alla cattedra della prof.ssa Carola Jäggi a Zurigo per il progetto di ricerca finanziato dal FNS "Die Kirchen Roms im Mittelalter 1050-1300 (Corpus Cosmatorum II)". Attualmente sta preparando il dottorato.
Sommerer, Sabine
Sabine Sommerer si è specializzata in storia dell'arte medievale. Dopo gli studi presso le Università di Basilea e Friburgo (D), ha ricoperto incarichi di ricerca pre-dottorato e di insegnamento presso l'Università di Friburgo (CH) e la TU di Dresda. Dopo un soggiorno di ricerca a Roma con una borsa di studio del FNS e come membro scientifico dell'Istituto Svizzero a Roma, ha completato il suo dottorato sulle pitture murali del Trecento nella Camera d'Amore di Avio (Trentino). Dopo aver completato un progetto espositivo e una monografia nella serie "Kunstdenkmäler der Schweiz" è stata affiliata all'Università di Zurigo come assistente post-dottorato dal 2013 al 2020. Dopo due borse di studio dell'Università di Zurigo e un invito come ricercatrice in visita presso la Bibliotheca Hertziana-Max Planck-Institut, a Roma, nel 2023 ha ottenuto la Venia Legendi in Storia dell'Arte all'Università di Zurigo, seguita da cattedre come libera docente in Storia dell'Arte Medievale all'Università di Bamberga e alla LMU di Monaco. Dal 2024-2025 è stata coinvolta nel gruppo di ricerca Corpus Cosmatorum, prima di essere eletta Conservatrice dei Monumenti Cantonali di Basilea Campagna.
Jäggi, Carola
Carola Jäggi ha studiato storia dell'arte, archeologia ed etnologia a Basilea, Friburgo e Bonn. Ha partecipato a progetti di scavo e valutazione archeologica, è stata borsista della società Max Planck e del FNS e assistente di ricerca presso l'Università di Basilea, dove ha anche conseguito il dottorato con una tesi su S. Salvatore a Spoleto. Ha completato l'abilitazione sull'ubicazione e l'arredamento del coro delle monache nei primi conventi di clarisse e domenicane dell'Europa centrale e dell'Italia presso la TU di Berlino. Dal 2002 al 2013 è stata titolare della cattedra di Archeologia e Storia dell'Arte Cristiana presso l'Università di Erlangen, e dal 2013 in poi è professoressa di Storia dell'Arte Medievale e Archeologia del periodo paleocristiano e alto e tardo medievale presso l'Università di Zurigo.
Contributi
De Blaauw, Sible
Sible de Blaauw è professore emerito di Arte e Architettura Paleocristiana alla Radboud University di Nijmegen (Paesi Bassi). È co-curatore del Reallexikon für Antike und Christentum e membro dell'Akademie der Wissenschaften und der Literatur di Magonza. Dopo aver studiato Storia con particolare attenzione al Medioevo all'Università di Groningen, ha ottenuto il dottorato di ricerca all'Università di Leiden nel 1987 con uno studio sull'architettura e la liturgia nelle chiese principali paleocristiane di Roma. Dal 1994 al 2001 è stato vicedirettore dell'Istituto Reale Olandese di Roma e dal 2002 al 2016 ha insegnato all'Università Radboud. La sua ricerca si concentra sulla storia materiale e artistica della Roma cristiana, sull'interazione tra architettura e liturgia, sulla storia della ricezione dei monumenti paleocristiani nonché sul patrimonio religioso dei Paesi Bassi.
Contributi
Klein, Almuth
Almuth Klein – laureata alla Johannes-Gutenberg-Universität Mainz in Storia dell’arte medievale ("Die Abteikirche Sant’Antimo/Montalcino"), prof. Dethard von Winterfeld; 2009: dottorato alla Universität Basel ("Funktion und Nutzung der Krypta im Mittelalter. Heiligsprechung und Heiligenverehrung am Beispiel Italien"), prof. Beat Brenk – ha lavorato dal 2009-2014 al progetto di ricerca sugli armadi e comò barocchi per un catalogo ragionato della collezione del Germanisches Nationalmuseum, Nürnberg e alla realizzazione del congresso "CIHA2012. Die Herausforderung des Objekts/The Challenge of the Object" nello stesso museo; dal 2015 collaboratrice scientifica nel progetto "Die Kirchen der Stadt Rom im Mittelalter 1050-1300 (Corpus Cosmatorum II" presso l’Accademia di architettura, Mendrisio (USI), prof.ssa Daniela Mondini (ISA).
Pollio, Giorgia
Giorgia Pollio, laureata all’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" in Storia dell’arte medievale; diplomata alla Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte Medievale e Moderna della stessa Università; ha collaborato con l’Università degli Studi di Udine, prof. V. Pace, (Dip. di Storia e Tutela dei Beni Culturali), al progetto di aggiornamento dell’Index di E. B. Garrison del 1949; dal 2015: collabora alla ricerca finanziata dal FNS "Die Kirchen Roms im Mittelalter 1050-1300 (Corpus Cosmatorum II)" presso l’Accademia di architettura, Mendrisio (USI), prof.ssa Daniela Mondini (ISA); è iscritta al corso di dottorato della medesima Università con una tesi dal titolo "'Sopravvivenze, reviviscenze, importazioni' Studi sulla committenza e la produzione artistica a Roma e nel Patrimonium Petri dal X al XIII secolo".
Schmitz, Michael
Nato nel 1973 a Lipsia. Dal 1994 al 1999 ha studiato a Münster e Siena. Tra il 1998 e il 2000 è stato volontario scientifico presso il Museo Statale della Vestfalia a Münster. Nel 2000 ha ottenuto il titolo di Magister Artium. Dal 2001 al 2004 è stato borsista di dottorato presso la Bibliotheca Hertziana. Ha conseguito il dottorato nel 2005 con una tesi su Pietro Cavallini a Santa Cecilia in Trastevere, presso l'Università di Münster (WWU). Tra il 2005 e il 2006 ha collaborato con compiti scientifici presso la Fototeca della Bibliotheca Hertziana. Dal 2006 al 2008 è stato assegnista di ricerca nel progetto "Le Chiese della città di Roma nel Medioevo 1050–1300 (Corpus Cosmatorum)" presso l'Università di Zurigo (UZH). Nello stesso periodo ha seguito una formazione come bibliotecario scientifico presso l'Università Humboldt di Berlino (HU). Dal 2009 è collaboratore scientifico della Bibliotheca Hertziana.
Contributi
Yorck von Wartenburg, Angela
Studia Storia dell'Arte e Archeologia Classica presso l'Università di Zurigo e l'Università "La Sapienza" a Roma; 2015 Master; 2015–2021 e 2023–oggi è collaboratrice scientifica al progetto finanziato dal FNS "Die Kirchen der Stadt Rom im Mittelalter 1050–1300" (Università di Zurigo, Prof. Dr. Carola Jäggi/Università della Svizzera Italiana, Mendrisio, Prof. Dr. Daniela Mondini).

















