Secondo la descrizione dell’edificio fatta da Pompeo Ugonio nel 1590 circa, la chiesa aveva un portico antistante e l'interno era diviso in tre navate; sedici colonne fiancheggiavano la navata centrale, presumibilmente otto colonne con nove arcate per lato. Nel 1179 papa Alessandro III (1159-1181) consacrò un altare laterale dedicato a Maria. Una menzione particolare è riservata, da Ugonio, al pavimento, descritto come "arteficioso con varie pietre", oggi perduto. Fino al sec. XIX si era conservato al centro del pavimento il disegno di un labirinto. Secondo Ugonio l'abside era decorata con pitture post-medievali. A sinistra dell'altare maggiore si trovava l’altare di San Nicola, del 1295 donato dal cardinale Jacopo Colonna. Quella che Ugonio vide era forse ancora la basilica dell'VIII secolo con resti di quello che doveva essere l'arredo liturgico del Medioevo centrale.

Abb. 57-MariainAquiro_001.tiffDownload
Rom, S. Maria in Aquiro, Ausschnitt Bufalini-Plan 1555, beschriftet: S. Maria Orphanorum (nach Ehrle 1911)
BY-NC-SA 4.0
Abb. 58-MariainAquiro_002.tiffDownload
Rom, S. Maria in Aquiro, Ausschnitt Tempesta-Plan 1606, beschriftet: T. orfanorum (nach Ehrle 1932)
BY-NC-SA 4.0
Abb. 59-MariainAquiro_004.tiffDownload
Rom, S. Maria in Aquiro, Labyrinthmuster ehemals im Paviment (Durand, Pavés-mosaiques 1857)
BY-NC-SA 4.0
Abb. 60-MariainAquiro_005.JPGDownload
Rom, S. Maria in Aquiro, Frühmittelalterliche Schrankenplatte im südlich an die Kirche grenzenden Hof (Foto Claussen 2017)
© Claussen, Peter Cornelius
BY-NC-SA 4.0
Taf. 1-MariainAquiro_003.jpgDownload
Rom, S. Maria in Aquiro, Mittelalterliches Inkrustationsmuster in Neuverlegung vor dem Altar (Foto Senekovic 2015)
© Senekovic, Darko
BY-NC-SA 4.0
N° sulla mappa
57
Nome chiesa
S. Maria in Aquiro
Esistente
Coordinate
41.89994, 12.47816
Indirizzo
Via della Guglia 69/B
Rione
Colonna (III)
N° sulla mappa Nolli
330
Cronologia
sec. VIII; sec. XII; fine sec. XIII
Parole chiave
portico, basilica a tre navate, pluteo cosmatesco, pavimento cosmatesco, labirinto, abside, San Nicola, Papa Alessandro III, Jacopo Colonna
Stato della ricerca
Conclusa
2D