Scopo del presente sito web è la presentazione degli esiti del progetto di ricerca “Corpus Cosmatorum II”, in cui vengono indagati l’architettura e l’arredo liturgico di 132 chiese di Roma nel periodo compreso tra l’XI e la fine del XIII secolo. Principale punto di interesse è lo studio della storia architettonica degli edifici sacri e del loro arredo liturgico scultoreo (portali, tabernacoli a parete, scholae cantorum, cibori, amboni, troni e seggi liturgici, candelabri pasquali, sepolture) nonché dei pavimenti realizzati con la tecnica dell’opus sectile. Tale cospicua produzione artistica è attribuibile a distinte botteghe di marmorari chiamati genericamente “Cosmati”.
L’attività di ricerca è stata intrapresa nel 2002 dal Prof. Peter Cornelius Claussen (Universität Zürich). In seguito a una pausa (2010-2015) dovuta al pensionamento dell’ideatore, è stata avviata una collaborazione tra le cattedre di Storia dell’arte medievale dell’Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura dell’Università della Svizzera italiana (ISA USI, Prof.ssa Daniela Mondini) e il Kunsthistorisches Institut dell’Università di Zurigo (KHIST UZH, Prof.ssa Carola Jäggi) con l’obiettivo di completare entro il 2028 il catalogo delle chiese di Roma nel Medioevo.
I risultati della ricerca — finanziata dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (SNSF) — sono pubblicati nei volumi “Die Kirchen der Stadt Rom im Mittelalter 1050-1300” presso la casa editrice Franz Steiner, Stoccarda.
I volumi sono accessibili per il download, come e-book open access, sul sito dell’editore e nel repository universitario ZORA (Zürich Open Repository and Archive).
- Vol. 1 (Chiese A-F) - 2002
- Vol. 2 (S. Giovanni in Laterano) - 2008
- Vol. 3 (Chiese G-L) - 2010
- Vol. 4 (Chiese M-O) - 2020
- Vol. 5 (S. Maria in Aracoeli, S. Maria Maggiore, S. Maria in Trastevere) - 2025