La chiesa aventinese di S. Maria del Priorato, celebre specialmente per l’intervento di Piranesi che le ha conferito l’attuale aspetto, è in origine un caposaldo romano della riforma cluniacense. La chiesa, situata all’interno del monastero di S. Maria in Aventino, si va ad insediare in un quadrante urbano solo apparentemente periferico, in realtà prediletto per le residenze gentilizie. La sua stessa origine risale alla concessione della dimora avita del princeps Alberico, per fondarvi un monastero dedicato a S. Maria. La chiesa conserva un altare reliquiario che per il suo insolito programma iconografico ha sollecitato numerosi quesiti e altrettanto numerose proposte di datazione. Le fonti seicentesche e qualche esigua testimonianza materiale consentono di ritenere che il complesso monastico, una volta divenuto la sede romana dei Templari, sia stato rinnovato radicalmente, aggiornandone le architetture ai canoni “moderni” dell’epoca. Alla fase templare appartengono un perduto calendario dipinto, noto attraverso descrizioni e copie, e una vera di pozzo riportante la data 1244, oggi nel giardino. Nuove esigenze di rappresentanza da parte dei Templari potrebbero spiegare anche l’aggiunta di una loggia a ridosso del fianco più in vista della chiesa.

Abb. 308-MariadelPriorato_001.tifDownload
Roma, S. Maria del Priorato, É. Du Pérac, Veduta del monte Aventino da ovest, particolare con la chiesa ed il convento, tra 1569/75 (da Jatta 1998)
BY-NC-SA 4.0
Abb. 309-MariadelPriorato_002.jpgDownload
Roma, S. Maria del Priorato, pianta della chiesa e del relativo complesso, particolare dalla pianta del Catasto urbano di Roma, rione XII, f. VII, 1820
BY-NC-SA 4.0
Abb. 310-MariadelPriorato_003.JPGDownload
Roma, S. Maria del Priorato, interno della chiesa (foto Mondini 2010)
© Mondini, Daniela
BY-NC-SA 4.0
Abb. 311-MariadelPriorato_004.JPGDownload
Roma, S. Maria del Priorato, altare reliquiario, fronte (foto Pace 2017)
© Pace, Valentino
BY-NC-SA 4.0
Abb. 312-MariadelPriorato_005.JPGDownload
Roma, S. Maria del Priorato, altare reliquiario, lastra superiore con alloggiamento per le reliquie (foto Pace 2017)
© Pace, Valentino
BY-NC-SA 4.0
Abb. 313-MariadelPriorato_006.jpgDownload
Roma, S. Maria del Priorato, altare reliquiario, fianco destro (foto Jaeggi 2009)
© Jäggi, Carola
BY-NC-SA 4.0
Abb. 314-MariadelPriorato_007.tifDownload
Torcello (VE), Museo di Torcello, lastra con rilievi, proveniente dalla distrutta chiesa di S. Tommaso dei Borgognoni (da Polacco 1976)
BY-NC-SA 4.0
Abb. 315-MariadelPriorato_008.jpegDownload
Roma, San Paolo fuori le mura, „passeggiata archeologica“, blocco marmoreo con resti di un rilievo medievale raffigurante un tempietto (foto Klein 2018)
© Klein, Almuth
BY-NC-SA 4.0
Abb. 316-MariadelPriorato_009.jpgDownload
Roma, S. Maria del Priorato, A. Eclissi, Copia della lunetta con il primo semestre dell'anno del perduto calendario dipinto, 1630 ca. (Windsor, Royal Libray 9217/da Romano, Il Duecento, 2012)
BY-NC-SA 4.0
Abb. 317-MariadelPriorato_010.jpgDownload
Roma, S. Maria del Priorato, il prospetto S/E del complesso: in primo piano l'annesso a ridosso del fianco della chiesa, dietro l‘abside e, sullo sfondo, la facciata della residenza (foto Pollio 2015)
© Pollio, Giorgia
BY-NC-SA 4.0
Abb. 318-MariadelPriorato_011.jpgDownload
Roma, S. Maria del Priorato, fronte del fabbricato addossato al fianco S/E della chiesa, con un tratto di ghiera d'arco medievale visibile attraverso una lacuna dell'intonaco (foto Pollio 2016)
© Pollio, Giorgia
BY-NC-SA 4.0
Abb. 319-MariadelPriorato_012.JPGDownload
Roma, S. Maria del Priorato, fronte del fabbricato addossato al fianco S/E della chiesa, con due ghiere delle arcate tamponate visibili al di sotto dell'intonaco (foto Pollio 2016)
© Pollio, Giorgia
BY-NC-SA 4.0
Abb. 320-MariadelPriorato_013.JPGDownload
Roma, S. Maria del Priorato, volta a crociera della prima campata da N/E all ' interno dell ' ex portico (foto Pace 2017)
© Pace, Valentino
BY-NC-SA 4.0
Abb. 321-MariadelPriorato_014.tifDownload
Roma, S. Maria del Priorato, C. van Poelenburgh, Veduta del colle Aventino da sud-est, particolare della chiesa e del complesso, 1620/23 ca. (da Jatta 1998)
BY-NC-SA 4.0
N° sulla mappa
52
Nome chiesa
S. Maria del Priorato
Esistente
Coordinate
41.88331, 12.4774
Indirizzo
Piazza dei Cavalieri di Malta 4
Rione
Ripa (XII)
N° sulla mappa Nolli
1075
Cronologia
X secolo; XI secolo, prima metà XIII secolo
Parole chiave
Alberico; papa Gregorio VII (1073–1085); aula a navata singola; Templari; archi diaframma; altare a blocco; portico; calendario dipinto; plutei figurati
Stato della ricerca
Conclusa
2D