La piccola chiesa consacrata nel 1220 si trova sull'antico sentiero che dall'Abbazia delle Tre Fontane portava a S. Sebastiano e fu frequentata dai pellegrini diretti a Roma nel XIV secolo. Dal 1518 fu gestita dall'Arciconfraternita del Gonfalone. Nel 1935 la Nunziatella divenne parrocchia e nel 1965 diaconia. Il pavimento antistante la zona del coro appare a prima vista cosmatesco, ma non trova corrispondenza in nessuno dei pavimenti urbani romani del XIII secolo. Sebbene una certa simmetria possa essere riconosciuta come un principio organizzativo generale, i singoli elementi sono spesso incompleti o disposti in modo asimmetrico. L'asse centrale è dominato da un quinconce non particolarmente grande, ma né qui né nelle altre parti si trovano le altrimenti tipiche ed essenziali strisce di marmo bianco. La disposizione, spesso apparentemente casuale, non è da attribuire tanto a restauri successivi, quanto piuttosto alla posa non professionale del materiale di riutilizzo. La chiesetta ricevette il pavimento in opus sectile di reimpiego in un’epoca tra il 1220 e il 1518. All'estremità del muro longitudinale sinistro è incastonato un tabernacolo medievale. Il tabernacolo marmoreo (78 x 50 cm) è un'opera piuttosto rozza, di cui non esiste equivalente a Roma. Al secolo XIII risale anche il piccolo campanile.

Abb. 49-MariaAnnunziata_001.jpgDownload
Rom, S. Maria Annunziata, Innenansicht (Foto Senekovic 2016)
© Senekovic, Darko
BY-NC-SA 4.0
Abb. 50-MariaAnnunziata_002.tifDownload
Rom, S. Maria Annunziata, Ansicht gegen Ende des 16. Jh. (Deliciae Urbis Romae 1600)
BY-NC-SA 4.0
Abb. 51-MariaAnnunziata_003.jpgDownload
Rom, S. Maria Annunziata, Campanile (Foto Senekovic 2016)
© Senekovic, Darko
BY-NC-SA 4.0
Abb. 52-MariaAnnunziata_004.tifDownload
Rom, S. Maria Annunziata, Paviment vor dem Chorbereich (Foto Senekovic 2016)
© Senekovic, Darko
BY-NC-SA 4.0
Abb. 53-MariaAnnunziata_005.jpgDownload
Rom, S. Maria Annunziata, Quincunx im Paviment (Foto Senekovic 2016)
© Senekovic, Darko
BY-NC-SA 4.0
Abb. 54-MariaAnnunziata_006.jpgDownload
Rom, S. Maria Annunziata, Paviment, Randbereich (Foto Senekovic 2016)
© Senekovic, Darko
BY-NC-SA 4.0
Abb. 55-MariaAnnunziata_007.jpgDownload
Rom, S. Maria Annunziata, mittelalterliches Tabernakel (Foto Senekovic 2016)
© Senekovic, Darko
BY-NC-SA 4.0
Abb. 56-MariaAnnunziata_008.jpgDownload
Rom, S. Maria Annunziata, Inschrifttafel von 1518 (Foto Senekovic 2016)
© Senekovic, Darko
BY-NC-SA 4.0
N° sulla mappa
49
Nome chiesa
S. Maria Annunziata
Esistente
Coordinate
41.83569, 12.51136
Indirizzo
Lungotevere Vaticano 1
Cronologia
prima metà sec. XIII
Parole chiave
aula a una navata; pavimento cosmatesco di riimpiego, quinconce, opus sectile, tabernacolo, campanile; Arciconfraternita del Gonfalone
Stato della ricerca
Conclusa
2D