Menu
La chiesa situata nell’Area Sacra (Largo Argentina) fu costruita nell'Alto Medioevo sul podio e all’interno del perimetro di un tempio di epoca repubblicana in rovina; nel 1132 sotto Anacleto II (1130-1138) fu trasformata in basilica a tre navate con arcate su colonne. Oltre alle colonne di tufo del tempio, si sono conservati sopra una cripta anulare un presbiterio rialzato con un altare a blocco, due pilastri a “T” che indicano l’andamento delle arcate della navata centrale, gran parte della parete dell'abside con resti di affreschi, i frammenti di un rosone di facciata ascrivibile al sec. XIII e i resti dell’abside di una cappella settentrionale aggiunta nel XIII secolo.