L’ attuale chiesa di S. Maria del Pianto occupa il sito della demolita S. Salvatore de Cacabari, insediatasi in una porticus di epoca imperiale. L’area dove si trova la chiesa era anticamente occupata dal Circo Flaminio e nel medioevo centrale è chiamata regio Arenulae et Caccabariae, dai fabbricanti di pentole (= cacabii) operanti in zona. Questo spiega la denominazione S. Salvatoris de Cacabariis con cui la chiesa compare per la prima volta, nel 1186. La moderna dedica a S. Maria del Pianto sostituisce la precedente quando nella chiesa è trasferita l’immagine di una Madonna con Bambino che nel 1546 avrebbe miracolosamente stillato lacrime. La nuova chiesa è inaugurata nel 1612. L’edificio medievale risulta fosse provvisto di un campanile. In chiesa, murata nella parete a sinistra dell’odierno ingresso, si conserva una lastra rivestita di mosaici tardo duecentesca di provenienza e funzioni incerte, il cui manifesto lusso testimonia grandi ambizioni. Come si spiega la presenza di un elemento di tali pretese in una chiesa modesta come S. Salvatore de Cacabariis? Si possono solo formulare un paio di ipotesi. Non si può escludere un possibile patrocinio della famiglia Cenci, attestata in zona dalla metà circa del XIII secolo, la quale avrebbe potuto finanziare un altare per una eventuale cappella funebre; è altrettanto possibile che la lastra provenga da una delle innumerevoli chiese o cappelle delle vicinanze, molte delle quali demolite nel corso dei secoli (tra queste si segnala S. Tommaso de Cenci).

Abb. 288-MariadelPianto_001.tifDownload
Roma, Santa Maria del Pianto, pianta dell'antica porticus con la chiesa di S. Salvatore de' Caccabari, nella navata in basso a destra, disegno di B. Peruzzi (1481-1536). Firenze, Galleria degli Uffizi, Inv.Nr. GDSU 484 A
BY-NC-SA 4.0
Abb. 289-MariadelPianto_002.jpgDownload
Roma, Santa Maria del Pianto, pianta di Roma, dettaglio con veduta da nord della chiesa di S. Salvatore de' Caccabari, M. Cartaro, 1576 (da Frutaz, Piante 1962)
BY-NC-SA 4.0
Taf. 28-MariadelPianto_003.tifDownload
Roma, Santa Maria del Pianto, lastra mosaicata murata all'interno, nella parete a sinistra dell'ingresso (foto Senekovic 2017)
© Senekovic, Darko
BY-NC-SA 4.0
N° sulla mappa
50
Nome chiesa
S. Maria del Pianto
Esistente
Coordinate
41.89309, 12.47648
Indirizzo
Via di S. Maria del Pianto 7
Rione
Parione (VI)
N° sulla mappa Nolli
753
Cronologia
seconda metà XII secolo; ultimo quarto XIII secolo
Parole chiave
porticus imperiale; lastra mosaicata; campanile
Stato della ricerca
Conclusa
2D