Menu
L'edificio di fondazione dell'ordine degli Eremiti di Sant’Agostino, che esisteva dal 1250, alla periferia nord della città di Roma non è sopravvissuto – l'edificio attuale fu eretto tra il 1472 e il 1477 sotto Sisto IV (1471–1484). Si sono conservati solo due oggetti dell'arredo liturgico del XIII secolo: l'immagine di San Luca, ancora oggi venerata, e l'architrave anteriore del ciborio, con iscritti il nome delle donatrici e la data 1263. La storia della chiesa prima del 1472 è scarsamente documentata, ma alcune famiglie come gli Annibaldi e i de Ceccano sembrano aver inizialmente finanziato la costruzione e il suo arredamento.