La chiesa è menzionata per la prima volta nella Vita di papa Vigilio (537–553). In questo testo si attribuisce a Vilisarius patricius, il generale bizantino Belisario, la fondazione di uno xenodochio in prossimità della via Lata. Il complesso doveva includere anche un oratorio nel quale è possibile riconoscere le origini di S. Maria in Trivio. La chiesa conserva della sua fase medievale solo un architrave iscritto, originariamente collocato al di sopra del portale centrale, oggi posizionato fuori contesto, nella parete laterale dell’edificio. L’iscrizione cita esplicitamente il patricius Belisario facendo riferimento, probabilmente, ad un episodio del Liber Pontificalis nel quale il generale si rende complice dell’imperatore Giustiniano per la fraudolenta deposizione di papa Silverio (536–537), sostituito con Vigilio (537–555). Il testo dell’iscrizione condanna in maniera sottintesa le indebite ingerenze di un imperatore nell’elezione di un papa, esortando ad un pentimento operoso. La collocazione di questa iscrizione al di sopra di un ingresso potrebbe dunque suggerire, più che la volontà di celebrare l’antichità e il prestigio della chiesa, una chiara presa di posizione antimperiale. L’edificio si presenta oggi con l’aspetto conferitogli da Giacomo del Duca in seguito ai lavori terminati nel 1575.

Abb. 365-MariainTrivio_002.jpgDownload
Roma, S. Maria in Trivio, facciata della chiesa (foto Senekovic 2017)
© Senekovic, Darko
BY-NC-SA 4.0
Abb. 366-MariainTrivio_001.tifDownload
Roma, S. Maria in Trivio, pianta del pianterreno della chiesa e del convento (Benedetti 1973)
BY-NC-SA 4.0
Abb. 367-MariainTrivio_003.jpgDownload
Roma, S. Maria in Trivio, architrave iscritto murato nel fianco della chiesa (foto Senekovic 2017)
© Senekovic, Darko
BY-NC-SA 4.0
Abb. 368-MariainTrivio_004.tifDownload
Roma, Torre dei Conti, epigrafe murata nel fianco N/E (ICUR)
BY-NC-SA 4.0
N° sulla mappa
69
Nome chiesa
S. Maria in Trivio
Esistente
Coordinate
41.90107, 12.48275
Indirizzo
Piazza dei Crociferi, 49
Rione
Trevi (II)
N° sulla mappa Nolli
242
Cronologia
fine XI/inizi XII secolo
Parole chiave
architrave iscritto; portale; lotta per le investiture
Stato della ricerca
Conclusa
2D