Le Chiese di Roma nel Medioevo (1050-1300). Architettura e arredi liturgici (Corpus Cosmatorum II)
Menu
La cappella papale, situata nel settore orientale del Palazzo Lateranense medievale, era dedicata a San Nicola di Myra. Fu fondata da Callisto II (1119-1124), presumibilmente nel 1123. S. Nicola non è considerata una chiesa indipendente nel medioevo. Il suo vestibolo dipinto pro secretis conciliis era noto a diversi autori del XII secolo (Rodrigo di Toledo, Arnolfo di Lisieux, Ottone di Frisinga, Giovanni di Salisbury, Suger di Saint-Denis). La cappella di S.Nicola in Palatio e i suoi vestiboli erano particolarmente significativi per la loro decorazione pittorica e riflettono la vittoria del papato nella lotta per il potere temporale e spirituale contro l'impero. Il culmine della sua decorazione era l'abside, dipinta con un programma iconografico che celebrava il papato della Riforma e la vittoria sui suoi avversari durante la lotta per le investiture. Le figure papali e le scene della vittoria papale erano accompagnate da iscrizioni, che sottolineavano il trionfo della Chiesa sulla discordia e l'eresia.