Il monastero di S. Maria in Tempulo sorge all’ esterno di porta Capena, all’imbocco della via Appia, non lontana dalle chiese di S. Sisto vecchio e dei SS. Nereo e Achilleo. Il toponimo Tempuli è forse dovuto alla preesistenza di una cella memoriae di epoca classica, o più probabilmente, al fatto che il primo insediamento possa aver sfruttato i resti dell’Area Apollinis, localizzata in zona. La chiesa è attestata per la prima volta nella Vita di Leone III (795–816) con la denominazione di oratorio di S. Agata nel monastero Tempuli. L’ antico complesso, noto per l’icona della Madonna Avvocata un tempo lì venerata, apparteneva ad una comunità monastica femminile, costretta ad abbandonarlo già agli inizi del XIII secolo. Il suo aspetto originale è stato radicalmente alterato dalle diverse destinazioni d’uso succedutesi nel corso dei secoli. A testimonianza della sua funzione originale rimangono solo i resti di un campanile e un ambiente con tracce di pitture a soggetto religioso, risalenti al secolo XI / XII.

Abb. 346-MariainTempulo_001.tiffDownload
Roma, S. Maria del Rosario, Madonna Avvocata, in origine in S. Maria in Tempulo, VII/VIII sec. (da Leone 2012)
BY-NC-SA 4.0
Abb. 347-MariainTempulo_002.jpgDownload
Roma, S. Maria in Tempulo, prospetto occidentale, con il campanile sulla destra (foto Senekovic 2017)
© Senekovic, Darko
BY-NC-SA 4.0
Abb. 348-MariainTempulo_003.jpgDownload
Roma, S. Maria in Tempulo, rilievo del segmento sud del prospetto occidentale, con il campanile sulla destra, D. D'Anna, C. Savarese, 1994 (da D'Anna/Savarese 1994)
BY-NC-SA 4.0
Abb. 349-MariainTempulo_004.JPGDownload
Roma, S. Maria in Tempulo, prospetto settentrionale del campanile inglobato nell'odierno edificio (foto Pollio 2017)
© Pollio, Giorgia
BY-NC-SA 4.0
Abb. 350-MariainTempulo_005.JPGDownload
Roma, S. Maria in Tempulo, ordine superiore del campanile, con trifora sulla facciata nord (foto Rossi 2017)
© Pollio, Giorgia
BY-NC-SA 4.0
Abb. 351-MariainTempulo_006.jpgDownload
Roma, S. Maria in Tempulo, rilievo del prospetto settentrionale del campanile, D. D'Anna, C. Savarese, 1994 (da D'Anna/Savarese 1994)
BY-NC-SA 4.0
Abb. 352-MariainTempulo_007.JPGDownload
Roma, S. Maria in Tempulo, muratura in opera mista alla base del fianco occidentale del campanile (foto Rossi 2017)
© Pollio, Giorgia
BY-NC-SA 4.0
Abb. 353-MariainTempulo_008.JPGDownload
Roma, S. Maria in Tempulo, interno del campanile, con la ghiera della nicchia in basso a sinistra, sotto la finestrella quadrata, e l'imposta della volta in muratura, in alto a destra (foto Pollio 2017)
© Pollio, Giorgia
BY-NC-SA 4.0
Abb. 354-MariainTempulo_009.jpegDownload
Roma, S. Maria in Tempulo, pianta dell'attuale complesso, S. Corbett 1970 (CBCR IV 1970)
BY-NC-SA 4.0
Abb. 355-MariainTempulo_010.jpegDownload
Roma, S. Maria in Tempulo, sezione E-O dell'attuale complesso, S. Corbett 1970 (CBCR IV 1970)
BY-NC-SA 4.0
Abb. 356-MariainTempulo_011.JPEGDownload
Roma, S. Maria in Tempulo, prospetto meridionale: sulla destra si conserva un tratto della muratura medievale in laterizi, con una coppia di bifore tamponate (foto Senekovic 2017)
© Senekovic, Darko
BY-NC-SA 4.0
Taf. 33-MariainTempulo_012.JPGDownload
Roma, S. Maria in Tempulo, interno, parete di fondo meridionale con la coppia di bifore tamponate e resti di pitture, fine XI sec. (?) (foto Pollio 2017)
© Pollio, Giorgia
BY-NC-SA 4.0
Taf. 34-MariainTempulo_013.JPGDownload
Roma, S. Maria in Tempulo, interno, parete di fondo meridionale, dettaglio dei resti pittorici, con la porzione superiore della figura di un santo, fine XI sec. (?) (foto Pollio 2017)
© Pollio, Giorgia
BY-NC-SA 4.0
N° sulla mappa
67
Nome chiesa
S. Maria in Tempulo
Esistente
Coordinate
41.88231, 12.49379
Indirizzo
Via di Valle delle Camene
Rione
Campitelli (X)
Cronologia
tardo XI/prima metà XII secolo
Parole chiave
icona Madonna Avvocata; campanile
Stato della ricerca
Conclusa
2D